Agevolazione per favorire lo sviluppo delle attività economiche delle imprese di piccole dimensioni facilitando l’accesso al credito. Ammessi progetti di investimento di importo non inferiori a € 30.000 per creazione di nuova unità produttiva, ampliamento o ammodernamento di unità produttiva esistente, diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi, cambiamento fondamentale del processo di produzione. Ammesse spese acquisto suolo, opere murarie, infrastrutture, macchinari, impianti, attrezzature, acquisto programmi, brevetti e licenze.
L'agevolazione è destinata alle imprese con fatturato fino a 10 milioni di Euro del settore artigiano, commercio e industria. E' previsto un contributo del 45% sul montante interessi. Le agevolazioni saranno calcolate, indipendentemente dall’ammontare del progetto ammissibile, su un importo finanziato massimo di euro 600.000,00, in caso di microimprese e di euro 1.000.000,00, in caso di piccole imprese.
Alle imprese per gli investimenti in macchinari ed attrezzature potrà essere erogato un contributo aggiuntivo in conto impianti che non potrà essere superiore al 20% dell’investimento e all’importo massimo di euro 200.000,00. adenza: A sportello fino all'esaurimento delle risorsBANDO APERTO: PROCEDURA A SPORTELLO (fino ad esaurimento risorse). Chiedi informazioni
AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE
SCHEDA RIEPILOGATIVA
OBIETTIVO
Obiettivo dell'azione è favorire lo sviluppo delle attività economiche delle imprese di piccole dimensioni facilitando l'accesso al credito.
I BENEFICIARI DEGLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI SONO:
- 1. microimprese
(impresa che occupa meno di 10 persone
e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro) - 2. imprese di piccole dimensioni
(impresa che occupa meno di 50 persone
e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiori a 10 milioni di euro)
SONO AMMISSIBILI LE IMPRESE CHE OPERANO IN UNA DELLE SEGUENTI CATEGORIE:
- a) imprese artigiane,
costituite anche in forma cooperativa o consortile,
iscritte negli albi di cui alla legge 443/85 (legge quadro sull'artigianato) - b) imprese che realizzano programmi di investimento nel settore del commercio:
- esercizi commerciali di vendita al dettaglio ed all'ingrosso classificati esercizi di vicinato (esercizi con superficie di vendita non superiore a 250 mq);
- esercizi commerciali di vendita al dettaglio ed all'ingrosso classificati M1. medie strutture di livello locale con superficie di vendita da 251 a 600;
- servizi di ristorazione di cui al gruppo "56" della "Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007", ad eccezione delle categorie "56.10.4" e "56.10.05";
- attività di commercio elettronico; per commercio elettronico si intende l' attività commerciale - ovvero quella di acquisto di merci in nome e per conto proprio e la loro rivendita - svolta tramite la rete internet, mediante l' utilizzo di un portale o sito web (e-commerce).
- c) imprese, non iscritte negli albi di cui alla legge 443/85, che realizzano investimenti riguardanti il settore delle attività manifatturiere di cui alla sezione "C";
- d) settore delle costruzioni di cui alla sezione "F" della "Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007";
- e) il settore dei servizi di comunicazione ed informazione di cui alla sezione "J"
- f) imprese che realizzano investimenti per Servizi Asili Nido (Codice 88.91),
- g) imprese che realizzano investimenti per Servizi non residenziali per anziani e disabili (Codice 88.10.00)
- h) imprese che realizzano investimenti per ludoteche per intrattenimento bambini (Codice 93.29.90)
- i) a) imprese che esercitano attività nell'ambito della Divisione Q "sanità e assistenza sociale";
- j) i servizi alla persona ed i servizi in genere anche se non esercitate da imprese artigiane.
- Artigianato;
- Commercio
- Manifatturiero sezione "C" del codice ATECO
- Costruzioni sezione "F" del codice ATECO
- Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
- turismo
- pesca e acquacoltura
- costruzione navale
- industria carboniera
- siderurgia, così come definito nell'allegato B della disciplina multisettoriale degli aiuti regionali destinati ai grandi progetti d'investimento di cui alla comunicazione numero C(2002) 315, pubblicata nella GUCE C70 del 19.3.2002
- fibre sintetiche
- attività connesse con la produzione primaria (agricoltura e allevamento)
- trasformazione e commercializzazione dei prodotti di imitazione o di sostituzione del latte e dei prodotti lattiero-caseari
TIPOLOGIA DI INVESTIMENTO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO
Progetti di investimento di importo non inferiori a € 30.000 per:
a. la creazione di una nuova unità produttiva;
b. l’ampliamento o ammodernamento di una unità produttiva esistente;
c. la diversificazione della produzione di un’unità produttiva in nuovi prodotti aggiuntivi;
d. il cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente.
SPESE AMMISSIBILI
SONO AMMISSIBILI LE SPESE PER:
a. acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni
b. opere murarie e assimilate;
c. infrastrutture specifiche aziendali;
d. acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica,
ivi compresi quelli necessari all’attività di rappresentanza,
nonché i mezzi mobili strettamente necessari al ciclo di produzione o per il trasporto in conservazione condizionata dei prodotti, purché dimensionati all’effettiva produzione, identificabili singolarmente
ed a servizio esclusivo dell’unità produttiva oggetto delle agevolazioni; per il settore dei trasporti sono escluse le spese relative all’acquisto di materiale di trasporto;
e. acquisto di programmi informatici;
f. trasferimenti di tecnologia mediante l'acquisto di diritti di brevetto e licenze;
per le imprese esercenti l’attività di trasporto, l’acquisto di automezzi è ammissibile esclusivamente nel caso di imprese di trasporto persone.
SPESE ESCLUSE
- spese notarili e quelle relative a imposte e tasse;
- spese relative all’acquisto di scorte;
- spese relative all’acquisto di macchinari ed attrezzature usati;
- i titoli di spesa regolati in contanti;
- spese di pura sostituzione;
- spese di funzionamento in generale;
- spese in leasing;
- tutte le spese non capitalizzate;
- spese sostenute con commesse interne di lavorazione, anche se capitalizzate ed indipendentemente dal settore in cui opera l’impresa;
- i titoli di spesa nei quali l’importo complessivo dei beni agevolabili sia inferiore a 500,00 euro
TIPO ED ENTITÀ CONTRIBUTO
L’aiuto sarà erogato in forma di contributo in conto impianti calcolato sul montante degli interessi a valere su un finanziamento erogato da un Soggetto Finanziatore.
L’intensità di aiuto, calcolata in base ai costi ammissibili del progetto, non potrà superare:
- Il 45% per le microimprese;
- Il 45% per le piccole imprese.
Il contributo in conto impianti calcolato sul montante degli interessi comprenderà l’eventuale preammortamento:
- per una durata massima di 12 mesi per i finanziamenti destinati all’acquisto di macchinari, attrezzature, brevetti e licenze,
- per una durata massima di 24 mesi per i finanziamenti destinati all’ampliamento e/o all’ammodernamento dello stabilimento.
Le agevolazioni saranno calcolate su un importo finanziato massimo di:
- euro 600.000,00, in caso di microimprese;
- euro 1.000.000,00, in caso di piccole imprese.
CONTRIBUTO AGGIUNTIVO
Alle imprese per gli investimenti in nuovi macchinari ed attrezzature potrà essere erogato un contributo aggiuntivo in conto impianti che non potrà essere superiore al 20% dell’investimento e all’importo massimo di euro 200.000,00.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
Le domande di ammissione devono essere presentate ad una delle Banche convenzionate a partire dal giorno di pubblicazione dell'avviso sul BURP, fino ad esaurimento delle risorse.
MAGGIORI INFORMAZIONI
RICHIEDI
SEI UN PROFESSIONISTA ISCRITTO AD UN ALBO PROFESSIONALE?
CLICCA QUI PER COLLABORAZIONI PROFESSIONALI
COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
- SE PRODUCETE O COMMERCIALIZZATE PRODOTTI O SERVIZI PER LE IMPRESE CHE VI INTERESSA PROMUOVERE TRAMITE LA NOSTRA PIATTAFORMA TECNICA/INFORMATICA, UTILIZZANDO IL NOSTRO NETWORK SU INTERNET CON TUTTI I NUMEROSI CONTATTI GIORNALIERI GENERATI, COSTITUITI PREVALENTEMENTE DA IMPRESE, ALLORA CLICCATE QUI PER UN PRIMO CONTATTO E INFORMAZIONI.
- Possiamo offrirvi interessanti opportunità di sviluppo commerciale con moderni ed efficienti strumenti di web marketing, a costi contrenuti e con alto rapporto di conversione.